Tariffario di Consulenza e Cura
Tariffario di Consulenza e Cura
Aggiornato al 2024
Compreso iva al 22% se non è prestazione Sanitaria senza prescrizione Medica o se consulenza Telefonica con cessione e richiesta di materiale Professionale
DIAGNOSI FISIOTERAPICA |
EURO |
||||||||||||
DIAGNOSI FUNZIONALE (con relazione scritta) |
150,00 |
||||||||||||
VALUTAZIONE FUNZIONALE |
70,00 |
||||||||||||
CONSULENZA PROFESSIONALE e PRESCRIZIONI DI AUSILI |
150,00 |
||||||||||||
Consulenza Telefonica e cessione o ricerca di materiale professionale al minuto | 10,00 | ||||||||||||
RIABILITAZIONE IN GENERALE |
EURO per 30 Minuti |
||||||||||||
Rieducazione funzionale |
70,00 |
||||||||||||
Chinesiterapia segmentaria |
50,00 |
||||||||||||
Terapie manuali di mobilizzazione e manipolazione vertebrale o articolare |
70,00 |
||||||||||||
Terapie miofasciali e neuromuscolari |
70,00 |
||||||||||||
Rieducazione neuromotoria |
70,00 |
||||||||||||
Rieducazione respiratoria |
70,00 |
||||||||||||
Rieducazione cardiologica |
70,00 |
||||||||||||
Rieducazione viscerale e perineale |
70,00 |
||||||||||||
Rieducazione in acqua |
50,00 |
||||||||||||
Rieducazione isocinetica |
35,00 |
||||||||||||
Terapia occupazionale |
70,00 |
||||||||||||
Educazione e rieducazione psicomotoria |
50,00 |
||||||||||||
Rieducazione in gruppo (per persona massimo 6) |
30,00 |
||||||||||||
Terapie non convenzionali |
50,00 |
||||||||||||
Valutazione protesica ed ortesica |
100,00 |
||||||||||||
Confezionamento ortesi |
100,00 |
||||||||||||
Bendaggio funzionale |
100,00 |
||||||||||||
Collaborazioni professionali fornite a centri pubblici o privati |
70,00 |
||||||||||||
|
|
||||||||||||
|
|
||||||||||||
|
|
||||||||||||
|
|
||||||||||||
ALTRE TERAPIE FISICHE | EURO | ||||||||||||
Laserterapia, I.R., E.N. | 30,00 | ||||||||||||
Laserterapia CO2 | 30,00 | ||||||||||||
Magnetoterapia | 25,00 | ||||||||||||
Aerosol/inalazioni senza farmaco |
15,00 |
Tecar Capacitiva (per 30 minuti) |
40,00 |
Tecar Resistiva (per 30 minuti) | 40,00 |
Manometria e Volumetria Valutazione con relazione | 100,00 |
Manometria esercizi (per 10 minuti) | 30,00 |
Onde Cerebrali Valutazione Valutazione con relazione | 100,00 |
Onde Cerebrali Terapia (per 30 minuti) | 50,00 |
Relazioni e partecipazione del dott. Claudio Marcolongo in Corsi e/o Convegni 100 euro ora, più rimborso completo anticipato delle spese.
Per consulenze telefoniche e richiesta di materiale professionale si invita a prenotare a tempo, la disponibilità tramite WhatsApp al 336490482 del dott. Claudio Marcolongo, (10 Euro al Minuto), versando anticipatamente sul cc bancario IBAN: Dott. Claudio Marcolongo IT 66 I 02008 11708 000012017563 UNICREDIT 02005 AGENZIA di VERONA ISOLO per il tempo richiesto 30 minuti massimo = 10 minuti = 100 euro.
Inviare ricevuta di pagamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite WhatsApp al 336490482 prima di chiamare e procedere alla consulenza prego inviare quanto dovuto Grazie.
Riabilitazione nel Bambino
A cura del dott. Claudio Marcolongo
Responsabile della Formazione U.G. e del Comitato Scientifico di CorsiNuovi srl
La Riabilitazione nel Bambino
Introduzionen E’ una tecnica che richiede notevole dispendio di energie e tempo per le difficoltà comportamentali e di approccion Da buoni risultati sia nell’enuresi diurna che notturnan Questo disturbo può comportare infezioni ricorrenti, ritenzione urinaria,infezioni renaliInquadramento clinico/diagnosticon Ecografian Uroflussometrian Esame urodinamicon Nefroscintigrafian UretrocistografiaEnuresi notturna
|
Riabilitazione ano-rettale
A cura del dott. Claudio Marcolongo
Responsabile della Formazione U.G. e del Comitato Scientifico di CorsiNuovi srl
La Riabilitazione ano-rettale
Definizione
- Incapacità dell’individuo di trattenere il contenuto dell’intestino feci o gas, nei luoghi e tempi appropriati.
- La perdita di tale contenuto comporta un disagio tale da produrre un grave impatto psicologico.
- Genera nell’individuo un’immagine di sé come di oggetto deteriorato.
- L’impatto psicologico dipende dalla gravità dell’incontinenza che può andare dal contesto ambientale alla grave ripercussione sulla vita sociale e affettiva.
Profilo epidemiologico
- Il 2,5% risulta affetto da IF ( insufficienza sfinterica)
- Il 5% in Germania
- Da 0,5 a 1,5% in Gran Bretania
- Nell’1,1% oltre i 65 anni non istituzionalizzati
- Il 3% durate il puerperio ( parto per via naturale)
- Fino al 13% in ambiente geriatrico
- Il 32% in ambiente psichiatrico
Le tecniche diagnostiche
- La manometria
- La defecografia
- L’ecografia anale
- Le indagini neurofisiologiche
Le tecniche riabilitative
Oltre agli esercizi di Kegel
- Chinesiterapia
- Il biofeedback
- L’elettrostimolazione
- La manometria
Obiettivi
- Rinforzo dello sfintere anale
- Equilibrio pelvi – retto – sfinterico
- Sensibilità anorettale
- Controllo sfinteriale del sistema nervoso
- Discopatie , protrusioni , ernie discali
- Componenti pelviche (pubococcigeo, elevatore ano)
- Altre componenti posturali o pelviche
Inquadramento
- Incontinenza da stress
- Incontinenza da urgenza
- Incontinenza totale
- Incontinenza da “ Overflow ”
Classificazione per tipo
- Da stress : si verifica con sforzi fisici associata a torchio addominale non compensando la pressione nel canale anale.
- Da urgenza : si verifica per incompetenza degli sfinteri esterni che non contrastano la spinta espulsiva e sono insufficienti.
- Totale : quando il sistema sfinteriale è danneggiato e perde con diversa gravità.
- Da “ overflow ” : perdite modeste con inibizione del riflesso anale e riduzione della sensibilità in presenza o assenza di mega-retto.
Classificazione per gravità:
Scala di Jorge
- 00 = Competenza completa
- 20 = Incontinenza totale
- Raramente = meno di un episodio al mese
- Talora = meno di un episodio la settimana
- Spesso = meno di un episodio al giorno
- Sempre = uno o più di un episodio al giorno
Classificazione eziologica
- Alterata consistenza fecale
- Inadeguata capacità del sistema rettale
- Inadeguata sensibilità rettale
- Incompetenza sfinteriale e perineale
Valutazione clinica e Diagnosi funzionale
- Valutazione e diagnosi medica per escludere patologie neurologiche, gastrointestinali, dismetaboliche.
- Classificazione eziologica.
- Eziologia chirurgica in regione addomino – pelvica
- Precedenti ostetrici e ginecologici.
- Parti complicati e voluminosi.
- Farmaci assunti dal paziente ( a scopo lassativo).
- Altri disturbi su base ansiolitica che interagiscono sulla competenza sfinteriale.
Valutazione funzionale
- Valutazione a riposo.
- Valutazione in movimento.
- Valutazione del vissuto e della conoscenza del corpo.
- Valutazione rappresentazione corticale , regione pelvi-perineale “ scotomizzata”, per fattori culturali.
- Presenza di cicatrici, emorroidi, ragadi, asimmetrie.
- Alterazioni della statica pelvica : cisto - uretrocele, isterocele, rettocele, prolasso rettale.
- Valutazione 0>5 muscoli : pubo-rettale , sfintere anale esterno, elevatore dell’ano.
- Ripetibilità del testing, intensità della contrazione, presenza di asimmetrie.
- Presenza si sinergie (adduttori, glutei, addominali).
- Presenza di manovre: tensione e torchio addominale.
- Presenza di inversione del comando perineale.
- Presenza di pattern respiratorio con blocco in apnea inspiratoria o respirazione superficiale di tipo intercostale.
- Integrità neurologica
- Sensibilità vaginale/scrotale (sella) e anale
- Presenza del riflesso ano-cutaneo (s4/s5) stimolazione della cute anale, bulbo-cavernoso (s2/s4) pizzicamento del clitoride o del
glande.
- Manometria anorettale ed elettromiografia, testano la competenza del nervo pudendo.
La riabilitazione nell’incontinenza e ritenzione fecale
- Recupero della componente sensitiva afferente
- Recupero della componente motoria efferente
- Recupero delle componenti corticali e sottocorticali
- Recupero della statica lombo - addomino - pelvica
- Recupero della postura
La riabilitazione
non ha successo in…
- scarsa motivazione
- incapacità di collaborare
- difficoltà relazione col proprio corpo
La Kinesiterapia
- Ottimizzazione dei drive neurali
- Miglioramento dell’eccitabilità strutturale
- Eccitabilità e arborizzazione terminale
- Trasmissione sinaptica
- Riorganizzazione sinaptica
- Riorganizzazione della statica pelvica
- Corticalizzazione del movimento
FES nel muscolo innervato
- Monopolare 3° circuito secondo Bradley
- Bipolare 4° circuito secondo Bradley
- tramite normali sinapsi neuromuscolari
- stimolazione breve
FES nel muscolo parzialmente denervato
- Si stimolano direttamente le fibre muscolari
- Con stimolazione bipolare 4° circuito secondo Bradley
- Frequenza bassa con impulso > 200 us
- Stimolazione a seconda del reclutamento fasico e tonico.
- Finalità a seconda del caso da trattare.
- Sulle strutture denervate è necessario creare adattamento e compensi stabilizzati.
- La presa di coscienza tramite la FES riduce la neuro-aprassia ed innesca meccanismi di facilitazione utili nella kinesiterapia.
Scheda Clinico-funzinale
Scheda clinico - funzionale (del Dott. Claudio Marcolongo)
Note cliniche e chirurgiche...........................................................................................................................................................................................
Valutazione clinico funzionale
Incontinenza urinaria da sforzo | [ ] Six | xxxxxxxxxxxxxxxxx | [ ] No | XXXXXXXXXXXXXXX |
Incontinenza urinaria da urgenza | [ ] Si | [ ] No | ||
Instabilità detrusoriale | [ ] Si | [ ] No | ||
Ritenzione urinaria PRUV | [ ] Si | [ ] No | ||
Incontinenza da farmaci | [ ] Si | [ ] No | ||
Incontinenza rigurgito. | [ ] Si | [ ] No | ||
Incontinenza g. g | [ ] Si | [ ] No | ||
Incontinenza Funzionale ( traumi) | [ ] Si | [ ] No | ||
Incontinenza "ormonale" (30/60) | [ ] Si | [ ] No | ||
Stenosi uretrale ( Ch ) | [ ] Si | [ ] No | ||
Nocturia (interruzione sonno ) | [ ] Si | [ ] No | ||
Stranguria ( dolore minzionale) | [ ] Si | [ ] No | ||
Pollachiuria ( minzione frequente) | [ ] Si | [ ] No | ||
Disuria (minz. frequente,+ gocciolam.) | [ ] Si | [ ] No | ||
Impellenza (stimolo impellente ) | [ ] Si | [ ] No | ||
Incontinenza neurologica | [ ] Si | [ ] No | ||
Minzioni volontarie. | [ ] Si | [ ] No | ||
Difficoltà alla minzione | [ ] Si | [ ] No | ||
Getto | [ ] Si | [ ] No | ||
Forza e direzione getto | [ ] Si | [ ] No | ||
Minzioni diurne | [ ] Si | [ ] No | ||
Minzioni notturne | [ ] Si | [ ] No | ||
Protezioni (... pannolini ) | [ ] Si | [ ] No | ||
Discopatia,visceropatia,coccigodenia | [ ] Si | [ ] No | ||
Sensazioni di pienezza vescicale | [ ] Si | [ ] No | ||
Sessualità | [ ] Si | [ ] No | ||
Rapporti sessuali | [ ] Si | [ ] No | ||
Dispareunia superficiale | [ ] Si | [ ] No | ||
Dispareunia profonda. | [ ] Si | [ ] No | ||
Assenza di sensazioni vaginali. | [ ] Si | [ ] No | ||
Dolore da episiotomia | [ ] Si | [ ] No | ||
Cicatrice episiotomica [ ] normale[ ] non cicatrizzata [ ] diastasi [ ] sclerosi muscolare | [ ] Si | [ ] No | ||
Chirurgia [ ] Si [ ] No note [ ] Cistocele [ ] Isterocele [ ] Rettocele [ ] prostatectomia |
[ ] Si | [ ] No | ||
Incontinenza anale | [ ] Si | [ ] No | ||
Trattenere gas | [ ] Si | [ ] No | ||
Stipsi | [ ] Si | [ ] No | ||
Rettocele. | [ ] Si | [ ] No | ||
Cistocele | [ ] Si | [ ] No | ||
Isterocele | [ ] Si | [ ] No | ||
DAV ( dist. ano-vulvare). | [ ] Si | [ ] No | ||
DAS ( dist. ano-scrotale) | [ ] Si | [ ] No | ||
Testing perineale centripeto | [ ] Si | [ ] No | ||
Testing perineale pubococcigeo | [ ] Si | [ ] No | ||
Fascio laterale destro | [ ] Si | [ ] No | ||
Fascio laterale sinistro | [ ] Si | [ ] No | ||
Nucleo Fibroso | [ ] Si | [ ] No | ||
Ipertono anale | [ ] Si | [ ] No | ||
Dissinergie | [ ] Si | [ ] No | ||
Presenza di sinergie | [ ] Si | [ ] No |
L’esaminatore........................................................................................................................
Firma......................................
Riabilitazione Maschile Premessa
A cura del dott. Claudio Marcolongo
Responsabile della Formazione U.G. e del Comitato Scientifico di CorsiNuovi srl
Incontinenza urinaria nell’uomo
E’ meno frequente rispetto alla femminile e quasi sempre di origine iatrogena 9% e normalmente dopo 60/65 anni .
Eziologia:
E’ conseguente alla chirurgia :
prostatectomia, adenomectomia,chirurgia uretro-pelvica , ostruzioni cervico uretrali , diminuzione delle resistenze uretrali.
Effetti della chirurgia maschile
Instabilità vescicale post-chirurgica
Insufficienza muscolare
Impotenza sessuale e/o insufficienza sessuale
Le Cause Sospette Sono :
1) Il Fattore Ormonale (Ormoni Maschili “ Androgeni”)
2) La componente famigliare ( ereditarie)
3) L’alimentazione ricca di grassi (sospetti)
4) Fumo( ancora da accertare)
Esami da fare dopo i 50 anni
Esplorazione rettale
Ecografia trans-rettale
Biopsia prostatica
Urinocultura (ricerca di germi patogeni)
Esami da fare dopo i 50 anni
L’uroflussometria (flusso urinario)
PSA (antigene prostatico 4 ng) dopo i 50 anni
Check-up urologico consigliabile a 40 anni
L’erezione è data dalla sinergia dei muscoli bulbo cavernoso, ischio cavernoso,
che garantiscono il bloccaggio dei seni cavernosi e refluo venoso“LAVOISIER”.
La kinesiterapia
indicata per:
Limitare le sinergie
Migliorare reclutamento muscolare
Presa di coscienza perineale
Rinforzo e corticalizzazione movimento
Ripristino degli automatismi
Obiettivi
Affinare propriocettività (sensibilità contrattile).
Correggere la postura antero-posteriore A.P.
Migliorare continenza e la minzione.
Tonificazione elevatori elevatori dell’ano
Mantenere il riflesso di chiusura.
Ridurre le tensioni cicatriziali
Ridurre il dolore post-operatorio
Ridurre l'edema zonale
Migliorare le performance P.P.
Vanno riattivati:
elevatori dell’ano,il puborettale,ischio cavernoso e bulbo cavernoso, rilassamento dello e contrazione dello sfintere anale .
Testing Muscolare
0= nessuna attività
Contrazione:
1= scarsa
2= debole
3= veloce
4= discreta
5= buona
5+= ottima
Valutazione Clinica
Esame obiettivo :
1) valutazione dello
Sfintere anale esterno.
2) valutazione dello
Elevatore dell’ano.
Elettrostimolazione in urologia
Per via cutanea ( Trans – pubica –plesso lombare)
Per via cutanea (Nucleo fibroso , sfintere anale)
Per via anale + via cutanea ( Elevatori ano + plesso lombare)
Data odierna 06/04/2002
CorsiNuovi Presentazione
La riabilitazione del pavimento pelvico in questi ultimi anni sta riscontrando un particolare interesse nel settore riabilitativo. L'incontinenza urinaria, è al giorno d'oggi una delle patologie che maggiormente disturbano e condizionano la qualità della vita delle persone e rappresenta l'incapacità di controllare il contenuto della vescica. In Italia l'incidenza epidemiologica e la frequenza del disturbo è molto elevata. Da pochi anni la riabilitazione è applicata con successo anche in Italia da fisioterapisti, ostetriche e medici specialisti.
La rieducazione è composta da più modalità terapeutiche: kinesiterapia, elettrostimolazione e biofeedback. Corsinuovi organizza corsi e convegni e quanto altro serve a informare sul grave problema quale l'incontinenza urinaria, intende ribadire la necessità del ruolo che gli operatori sanitari rivestono quali promotori ed educatori di salute. I Corsi sono aperti a: Fisioterapisti / Ostetriche ; corsi di Riabilitazione Uro-ginecologica accreditati anche per Medici : Urologi, Ginecologi, Neurologi, Geriatri, Pediatri e altri specialisti
Hotel e B&B consigliati e Bus 73
Per prenotare la camera
in convenzione telefonare:
Book Rooms For Events Like: Arena, Roman Theatre, Fair, Students, Tourism
With whatsApp (Italy code) nr. 0039. 336490482
___________________________________________________
Per arrivare dalla stazione
Scendere in Piazza Isolo
_____________________________________________________
Casa Giardino Giusti tel.3245492313
____________________________________________________
Ostello Villa Franceschetti in chiusura: 045590360 fax 0458009127
__________________________________________________________________________
Residenza Carducci: 3478545386
___________________________________________________________________________
Via Giosuè Carducci 61
3483102831
___________________________________________________
Hotel Italia : 045.918088
___________________________________________________
Nicol: 3383275065 B&b
___________________________________________________
Dario: 337461343 B&b
___________________________________________________
Marisa: 3494641106 B&b
___________________________________________________
Fraccaroli: 045800742 B&b
___________________________________________________
Casa di Albertina: 3496536904
__________________________________________________
Camere: 33746134
__________________________________________________
Camere: 3805103935
__________________________________________________________________________
visitate i siti :
http://www.hotelitaliaverona.it tel. 045918088
http://www.lacasadialbertina.it tel. 3496536904
Informazioni su Master
I Nostri Corsi Master sono rivolti aProfessionisti Laureati
|


- Dopo aver svolto i corsi di Riabilitazione:

Perchè scegliere i ns/ corsi MASTER ?
Si invitano le persone interessate a telefonare al tel.336490482 chiedendo informazioni sulla disponibilità dei posti.
La rieducazione è composta da più modalità terapeutiche: kinesiterapia, elettrostimolazione e biofeedback. Corsinuovi organizza corsi e convegni e quanto altro serve a informare sul grave problema quale l'incontinenza urinaria, intende ribadire la necessità del ruolo che gli operatori sanitari rivestono quali promotori ed educatori di salute. I Corsi sono aperti a: Fisioterapisti e accreditati anche per Medici : Urologi, Ginecologi, Neurologi, Geriatri, Pediatri e altri specialisti come Psicologi e Psicoterapeuti.
* * * * *
Corticella San.Faustino 3_37129 Verona | ||
Segreteria Verona 336490482
E' obbligatoria l'autocertificazione del titolo professionale o fotocopia di laurea e/o diploma
Alcune specificazioni:
L’EQUIPOLLENZA del Titolo: consente, rispetto ai diplomati universitari e laureati primo livello, gli stessi diritti e doveri in ambito lavorativo pubblico, privato e libera professione, l’accesso ai corsi di studio universitario post base. (post base significa Master 1° e/o 2° livello), Laurea Specialistica detta anche Magistrale, Dottorato di Ricerca).
L’ EQUIVALENZA del Titolo: consente ai lavoratori in possesso di corsi formativi di addestramento tecnico e pratico ad un “mestiere” pre-riforma universitaria, di avere stessi diritti e doveri dei professionisti diplomati universitari e laureati di primo livello solo in ambito lavorativo. L’equivalenza non consente l’accesso ai corsi di studio universitari post base.
Si ricorda che i diplomi e gli attestati conseguiti in base alla normativa precedente a quella attuativa dell’art. 6 comma 3 del D.Lgs n. 502 del 1992 e successive modificazioni, sono EQUIPOLLENTI ai sensi dell’art. 4 comma 1 della legge 26 del 1999 n. 42 al diploma universitario di fisioterapista (D.M. n. 741 del 1994).
Sono esclusi i titoli di massofisioterapista conseguiti negli anni 1996/1997 e 1997/1998 e sucessivi; il TAR ha escluso l'equipollenza diplomi non facenti parte all'area sanitaria.
Segreteria telefono: 336490482
I nostri obiettivi sono: Informativi - Formativi - Riabilitativi
Obiettivi formativi generali 1°e 2°livello
Il partecipante dovrebbe nelle 20 (corso di base) + 20 (ore di corso di perfezionamento) in Riabilitazione Uro-Ginecologica, acquisire le linee guida generali ed i metodi con le modalità terapeutiche in riferimenti ai relativi profili professionali, per prevenire: i rischi igienici sanitari, la patologia con corretta profilassi, le difficoltà derivanti dal parto, i fattori di rischio durante la gravidanza, i traumi da parto con una corretta prognosi sull’influenza e sullo stato di benessere psico-fisico, i risvolti psicologici, nel pre-parto e nel periodo del puerperio con obiettivi a breve e lungo termine, il rapporto umano, la comunicazione, le problematiche generali, la postura, esercizio della professione nell’insufficienza perineale, il rapporto con altri professionisti.
Il Medico: diagnosi (Semeiologica e strumentale), proposta di terapia,
Psicologo o Psicoterapeuta: diagnosi psicologica, dispaeunie, vaginismo, violenze sessuali, stupri, dipendenze, ipertonie anali e vaginali, anismi, disturbi della sfera sessuale, impotenza e insufficienza erettile, educazione sessuale nella coppia, ansia da tumore, tarattamento dello stess e colon irritabile ecc., ritenzione fecale.
Il Fisioterapista: diagnosi semeiologica e funzionale, l’intervento riabilitativo manuale e strumentale nell’uomo( nel pre e post chirurgico e nelle cause iatrogene e/o nelle problematiche sessuali o di erezione o di deviazione della verga), nella donna con prolasso, disturbi vescicali, problemi di incontinenza, problemi della sfera sessuale, il pre e post chirurgico, la rieducazione pelvica nella gravida con problemi in gravidanza con ginnastica pre e post partum, la riabilitazione nell’anziano e nel bambino incontinenza ed enuresi notturna, neovescica, neo ureteri, aspetti psicologici nelle dissinergie urinarie e fecali, elementi di psicologia, la riabilitazione nel paziente neurologico,la riabilitazione nelle incontinenze anali e/o ritenzioni fecali, le abitudini alimentari, la cartella riabilitativa,
Significato=Master s.ingl. (pl. masters); init. s.m.inv. (o pl.orig.), pr.adatt.
1 Si intende un corso e titolo di specializzazione dopo la laurea: un m. in linguistica
(non si svolge necessariamente solo presso l'Università quindi ..è un percorso formativo articolato)
Comunicato importante
Si consiglia di prenotare per tempo utile telefonando al 336490482
I CORSI SONO APERTI SECONDO L’INDICAZIONE A :
FISIOTERAPISTI E MEDICI
Profilo funzionale:
il medico acquisirà una competenza di livello specialistico nella diagnosi e nel trattamento strumentale per il trattamento dell’incontinenza urinaria femminile e maschile non neurogena e neurogena, dell’incontinenza fecale, della stipsi non neurogena e neurogena, del deficit erettile organico post-prostatectomia, del dolore pelvico cronico e delle problematiche di preparazione al parto e problematiche post-parto.
In particolare:svilupperà un elevato standard di abilità diagnostiche, cliniche e strumentali,
- sarà capace di scegliere in modo critico − quale risultato di un processo di integrazione dell’esperienza clinica personale
- le procedure valutative e terapeutiche più idonee per lo specifico paziente.
E’ indicato a: Medici di riferimento Neurologo, Geriatra, Fisiatra, Dermatologo (Venereologia), Urologo, Psichiatra/Psicologo, Proctologo
il fisioterapista in riferimento al relativo profilo professionale: acquisirà una competenza di livello specialistico nella valutazione e nel trattamento della disabilità conseguente a una specifica conoscenza dei disordini dei disordini della ritenzione urinaria, dell’incontinenza urinaria femminile e maschile non neurogena e neurogena, dell’incontinenza fecale.
In particolare: svilupperà abilità manuali nell’esecuzione di manovre valutative e terapeutiche a carico della pelvi-perineale, esecuzione di tecniche terapeutiche globali e nel corretto utilizzo della terapia strumentale per il trattamento dell’incontinenza urinaria femminile e maschile non neurogena e neurogena, dell’incontinenza fecale, della stipsi non neurogena e neurogena, del deficit erettile organico post-prostatectomia, del dolore pelvico cronico e delle problematiche di preparazione al parto e problematiche post-parto;
- sarà capace di scegliere in modo critico − quale risultato di un processo di integrazione dell’esperienza clinica personale con la miglior evidenza scientifica disponibile, − le procedure valutative e terapeutiche riabilitative più idonee per lo specifico paziente;
- sarà in grado di mirare il suo intervento al recupero delle abilità della persona affetta da disfunzione perineale, formulando un programma riabilitativo, sulla base del profilo prognostico di salute.
Prospettive occupazionali:
L’ esperto nella riabilitazione delle patologie disfunzionali del pavimento pelvico, incontinenza urinaria femminile e maschile non neurogena e neurogena, incontinenza fecale, stipsi non neurogena e neurogena, deficit erettile organico post-prostatectomia, dolore pelvico cronico, problematiche di preparazione al parto e problematiche post-partoL’ esperto nella valutazione delle disfunzioni perineali e nell’organizzazione del progetto e dei programmi riabilitativi, secondo le competenze professionali,
- team fisioterapico in ambito perineale
- docente nelle discipline relative alla riabilitazione perineale
- esperto in riabilitazione perineale all’interno di protocolli di ricerca.
Contenuti della Bacheca
01) Duro colpo all'...Abusivismo in sanità. . era ora o no!.." Approvato in senato il DDL4/aprile/'14"
02) L'Osteopatia è un'attività Sanitaria
03) Blog di opinione
04) Decine di falsi Infermieri arrestati per<< Esercizio abusivo della professione >>348 art 141 <<
05) Commenti dello SPIF sulla sentenza Dott..........
06) Lo sapevi che puoi lavorare in convenzione con la farmacia senza lo specialista?!!!...
07) Ma allora....solo il "Medico....." può fare tutto......?!!Blog
08) Scarica>>>>> " La Cartella Riailitativa uro-ginecolognica e colon-proctologica"
09) Il Fisioterapista Laueato... è una professione?!!!
10) Laurea "Breve"..o Laurea in Fisioterapia ...è sicuramente facile..guarda il piano di studi o forse
11) Le terapie manuali sono una competenza del Fisioterapista o del "MEDICO"...o di tutti e due?!!.
12) Definizione di Professione Sanitaria...SPIF legge 43/06
13) Accreditamento dei Fisioterapsti in convenzione ASL
14) Dottore in Fisiterapia, oppue ...Dottore Laureato in Fisioterapia, oppure...solamente Dottore
15) Dottore ..... un titolo da far "Rispettare"!!!....lo dice anche....
16) Responsabilità civile e penale del Fisioterapista
15) Legge GELMINI 240/2010 art. 17 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
16) Quanto costano queste scarpe al Servizio Sanitario Nazionale?...
17) Abrogata equipollenza Laurea in Scienze Motorie con Laurea in Fisioterapia
18) Schema trattamento paziente operato: indicazioni e procedure
19) Libera professione in Ospedale per i Fisioterapisti
20) L'importanza di essere Assicurati RC contro danni a terzi nella professione Sanitaria
21) Cosa sucede se una prescrizione Medica è errata
22) Legge 4 del 14/01/2013 -legge sulle società di formazione-pubblicato sulla GU 21/01/2013
23) Il gravissimo "FENOMENO" dell'Abusivismo in Riabilitazione pari al ....200%
25) Cosa posso fare?!! : Profilo del Fisioterapista, Profilo dell'Ostetrica, Profilo dell'Infermiere
26) Il Profilo dinamico funzionale e diagnosi funzionale sono elementi strutturali per il professionista
27) Profilo dinamico funzionale e diagnosi... (Milano IEO 28/Marzo/2009 dott.C. Marcolongo)
28) Bene le norme sull'abusivismo DDL approvato dal Consiglio dei Ministri
29) 10.000 abusivi in fisioterapia in Sicilia il doppio degli abilitati
30) Il Nostro Giornale
Ti piace vincere facile e avere un
lavoro senza concorrenza sleale?
Iscriviti ai nostri corsi e sarai
libero di lavorare finalmente
come un professionista
Il nostro Giornale
Nel nostro Giornale
Guardate anche...Audio corsi e Video corsi
images/Video/Anatomia_24_5_2024.mp4
__________________________________________________________________________________________________________________
1) Dott. Paolo Palermo (ODONTOIATRA MILANO) Pubblicazioni
- "Introduzione all'ortodonzia ortopedico facciale dei mascellari” << Premi per leggere>>
- "Ruolo dei componenti ematici in implantologia..............." << Premi per leggere>>
- << Premi per leggere>>
- << Premi per leggere>>
- << Premi per leggere>>
______________________________________________________________________________________
2) Dott. Castellarin Gianluca (OTOPEDICO VERONA) Pubblicazioni
- << Premi per leggere>>
- << Premi per leggere>>
- << Premi per leggere>>
______________________________________________________________________________________
3) Prof. Paolo Manganotti (NEUROLOGO TRIESTE) Pubblicazioni
- << Premi per leggere>>
- << Premi per leggere>>
- << Premi per leggere>>
______________________________________________________________________________________
4) Dott. Castellani Luca (DERMATOLOGO VERONA) Pubblicazioni
- << Premi per leggere>>
- << Premi per leggere>>
- << Premi per leggere>>
______________________________________________________________________________________
5) Dott. Claudio Marcolongo (FISIOTERAPISTA VERONA) Pubblicazioni
Manuale_Pratico 1°.pdf Disponibile su ordinazione Rieducazione in Uro Ginecologia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Manuale_Pratico 2°.pdf Disponibile su ordinazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Telefonare al 336490482 dott. Marcolongo Claudio
______________________________________________________________________________________
6) Varie della stampa
Gravidanza Fisiologica Linee Guida <<Premi Per Leggere>>
_________________________________________________________________________________________________________________
La redazione non si assume alcuna responsabilità relativamente quanto scrivono gli Autori degli Articoli si invita a segnalare discrepanze e copyright provvederemo alla rimozione in tempo reale dell'articolo Grazie